I 5 musei da vedere
Musei Vaticani
Imperdibile collezione del bello di tutte le epoche. L’eccezionalità di Roma non sta solamente nell’enorme importanza che la civiltà romana ha rivestito 2000 anni fa ed all’influenza che ha avuto su una superficie così ampia del nostro emisfero per un periodo così lungo (quasi 1000 anni), ma per il medesimo ruolo che il papato ha avuto in termini politici e culturali, sino ai giorni nostri. La città dei papi ha raccolto le testimonianza dell’arte antica, romana, ma anche etrusca ed egizia, non solo, ha accolto ed ispirato grandi artisti che hanno lasciato la loro testimonianza dal medioevo ai giorni nostri. Non riempitevi però gli occhi di troppa bellezza! Scegliete quello che ritenete più interessante limitando la vostra visita a quello che realmente potete godere. Ovviamente regina del museo la Cappella Sistina, ma preziose le stanze di Raffaello e la pittura rinascimentale, il resto a gusto personale . Prenotate prima il biglietto, la fila può essere letale!
Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano
Nei pressi della stazione Termini. Impressionante la vastità e la bellezza delle opere romane in esso racchiuse, non esiste al mondo museo d’arte romana così ricco. Distribuito tra più edifici, con riferimento all’antiche Terme successivamente modificate da Michelangelo nella Basilica di S.Maria degli Angeli ed il convento annesso, occupa anche Palazzo Massimo ed il Planetario, ad esso adiacenti. Ospita interni decorati di domus romane, monete, gioielli, sculture e reperti di ogni genere. Prendetevi tempo, la visita è lunga e densa e impegna un’intera giornata.
Musei Capitolini
Incredibilmente ricco di tesori nella piazza disegnata da Michelangelo. Il palazzo è di per sé meritevole di una visita. Il museo pubblico più antico del mondo ospita una collezione che completa quella Vaticana, di cui, originalmente faceva parte, e che venne donata al popolo nel 1471. Raccoglie quasi esclusivamente arte romana. Non perdete il bar, con la sua terrazza Caffarelli che si affaccia sulla città con un panorama mozzafiato. Pur avendo gli stessi orari del museo (purtroppo) è accessibile anche dall’esterno senza biglietto.
Galleria Borghese
Una vera chicca! Voluta dal Cardinal Borghese come vetrina della sua collezione, offre una collezione ricchissima, qualitativamente, ma contenuta quanto a durata, poco più di un’ora. Una palazzina immersa nel parco di Villa Borghese, ogni stanza è decorata per accogliere un capolavoro: Canova, Bernini, Raffaello, Tiziano e Caravaggio. Non ve ne pentirete!
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Per chi crede che l’Italia sia solo archeologia, una raccolta incredibile d’arte moderna tra ‘800 e ‘900 non solo italiana. Dai Macchiaioli al Futurismo, alla scuola romana, ai contemporanei. Molto interessante il nuovo allestimento in cui le opere sono state esposte in maniera non cronologica, ma, provocatoriamente, a stimolare riflessioni e creatività nei visitatori.
Molti musei di Roma offrono mostre imperdibili. Valutate quello che succede al MAXXI, realizzato dall’archi-star Zaha-Hadid, i due MACRO, il Palazzo delle Esposizioni e le Scuderie del Quirinale
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre offerte speciali, eventi e le ultime notizie su ciò che accade a Roma.