I mercati

Anche qui, come per i ristoranti, il boom degli ultimi 15 anni ha cambiato la città e le sue abitudini. Oltre ai tradizionali mercati, in alcuni di loro si sono inserite attività di ristoro innovative molto interessanti.

Campo De’ Fiori

Non può mancare il luogo simbolo dei mercati rionali romani. Gli altri del centro sono pian piano spariti tutti. Le quinte che la piazza offre hanno costituito la scena di tanti film della nostra giovinezza. È molto folkloristico, i prezzi non sono i migliori

Mercato di Testaccio

Recentemente lo storico mercato del quartiere operaio di Roma è stato trasferito in una nuova sede. Certamente meno fascinosa, ma con un’offerta di prodotti e servizi molto interessante: provare per credere

Mercato dell’Esquilino

Anche qui la sede, per motivi di adeguamento urbanistico, fu trasferito qualche anno fa da Piazza Vittorio ai vicini edifici di pertinenza dell’esercito. Resta uno dei più popolari, molto interessante perché, trovandosi nel quartiere più multietnico della capitale, offre alimenti e spezie altrimenti non facilmente reperibili.

Mercato Trionfale

Un edificio avveniristico ospita, al piano rialzato, lo storico mercato del quartiere Trionfale, forse quello col miglio rapporto qualità prezzo

Mercato dei Fiori

Non è un mercato alimentare, ma lo trovo caratteristico ed interessante. Aperto al pubblico solo martedì 10.00-13.00


Un luogo che offre una grande scelta di prodotti di qualità è certamente Eataly, nei pressi della stazione Ostiense. Recentemente ha aperto Mercato Centrale, dentro la stazione termini, molto simile a Eataly, ma più orientato alla produzione locale.

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle nostre offerte speciali, eventi e le ultime notizie su ciò che accade a Roma.